Topolino

Ieri il nano grande ha perso il primo dente da latte. Quando sono andata a prenderlo a scuola, mi ha mostrato fiero il prezioso reperto avvolto in un fazzoletto di carta, felice di aver deliziato i compagni e movimentato il pranzo in mensa con la scena splatter della caduta: finalmente anche lui poteva vantare un sorriso "con finestra".
Io ero soprattutto felice di non dover più assistere a dimostrazioni di dondolamento - "Mamma guarda come si muove" - visto che mi fa senso e con due figli mi toccherà circa una quarantina di volte...
Il topolino ha fatto il suo dovere: durante la notte ha lasciato sotto il cuscino due monete in cambio del dentino caduto. In realtà il baratto è stato solo apparente... perché il dentino riposto con cura sotto il cuscino non è stato più ritrovato. A nulla è servita la ricerca munita di torcia e il semi-ribaltamento del materasso su letto a castello con nano dormiente sopra.
Questa mattina, all'entrata di scuola, i compagni di classe hanno chiesto aggiornamenti sul passaggio del topolino, ma la somma lasciata ha suscitato una certa insoddisfazione negli amici veterani di denti caduti.
Considerato che ai miei tempi c'era ancora la lira, ignoravo il budget corrente dei topolini, ma a quanto pare sotto i 5€ fanno la figura dei taccagni, senza considerare i roditori che portano addirittura un regalo per dente!
Hai voglia a spiegare la crisi, la spending review... dopo le promesse della recente campagna elettorale, il reddito di topolinanza e i bonus da 80€ al mese, il topolino che ne lascia solo 2 fa brutta figura... e da Topo Tip a Topo Tirchio è un attimo!

Nessun commento:

Posta un commento